Maggots and Men

:

Costruire un’utopia queer e trans dalla memoria di Kronstadt

Categories:
Localizations:

Cos’è la rivoluzione? È un momento nel tempo, una rottura catastrofica con il passato, un processo di trasformazione dinamico in corso? È il rovesciamento di un governo oppressivo, il sequestro dei mezzi di produzione o un cambiamento completo nelle relazioni sociali quotidiane?

Il film di Cary Cronenwett del 2009 Maggots and Men, una rivisitazione creativa della ribellione di Kronstadt del 1921, offre un approccio avvincente a queste domande. È articolato dal protagonista, Stepan, le cui eloquenti lettere alla sorella Anya formano gran parte del testo del film, attribuito però a un’anziana donna di una vicina città russa che trasporta latte per vivere. Ai marinai rivoluzionari, che hanno rovesciato i loro ufficiali repressivi nella Rivoluzione russa del 1917, offre questo consiglio:

Dovremmo essere come i pesci e la rivoluzione dovrebbe essere come l’acqua: qualcosa che respiriamo e che attraversiamo è tutt’intorno a noi, ed è sempre in movimento.

Mentre lo spettatore assorbe questo messaggio - intonato con un’ardente voce russa e sottotitolato in inglese - la telecamera si esercita sugli ultimi momenti di una scena straordinaria, in cui un gruppo di marinai su di giri si sono spogliati per poi tuffarsi in un lago, schizzandosi a vicenda e andando a cavalluccio l’uno sulle spalle dell’altro, evocando la gioia spensierata e il cameratismo di un gruppo di uomini che costruiscono insieme un nuovo mondo, liberandosi delle catene del vecchio.

*“Dovremmo essere come i pesci e la rivoluzione dovrebbe essere come l’acqua: qualcosa che respiriamo e che attraversiamo è tutt’intorno a noi, ed è sempre in movimento.”

Ciò che rende la scena ancora più straordinaria è che ognuno degli attori è un uomo trans. Maggots and Men è probabilmente il lungometraggio con il maggior numero di attori trans e gender-non-conforming di qualsiasi altro film nella storia del cinema, a partire dai protagonisti principali fino al bambino che raccoglie funghi. Nella scena del nuoto, come in tutta la pellicola, la telecamera non evidenzia né oscura i segnali corporei che potrebbero contrassegnare gli attori come specificamente trans, sovvertendo i presupposti di mascolinità e identità cisgender. Il fatto che gli attori e i loro corpi diversi siano presentati come ordinari è una delle caratteristiche più radicali della visione del film. Evoca un mondo - non dissimile dall’alternativa queer di San Francisco dei primi anni 2000 in cui ha preso forma il film - in cui la presunta corrispondenza tra i diversi significanti sessuali e di genere cade completamente a pezzi. Un mento ispido, un partner maschile, un’uniforme da marinaio o un vestito: qui, nulla di tutto ciò indica la forma del proprio corpo, il nucleo della propria identità o l’angolo del proprio desiderio.

Maggots and Men colloca questo mondo nella storia della ribellione di Kronstadt, intrecciando rivoluzioni politiche e di genere a un secolo di distanza. Come nei consigli della donna russa, queste sono legate dalla qualità fluida di una resistenza trasformativa che ci pervade pur rimanendo in costante movimento.

Questi marinai che sguazzano sono davvero come pesci che nuotano in acque rivoluzionarie. Gli attori trans e queer, come i marinai ribelli da loro interpretati, si sono immersi nella rivoluzione come mezzo, creando zone autonome temporanee di gioia ribelle e sovversione anti-autoritaria sul set del film mentre lo portavano alla luce dalla storia russa e lo recitavano attraverso lo script. Le utopie da loro create nella vita e sullo schermo, come quelle da loro riportate in vita dal passato, rimangono tese e incomplete ma sopravvivono per ispirarci nei nostri esperimenti di libertà.


La compagnia teatrale Sinjaja bluza (Blusa blu) in Maggots and Men.

Attingendo a una ricca storia di film sperimentali e radicalismo estetico remixato attraverso una lente queer e trans, Maggots and Men è una rivisitazione della storia della ribellione di Kronstadt; una storia d’amore queer sensuale e tragica; una rivisitazione della mascolinità; una parabola dell’anarchia di genere; e una meditazione utopica di corpo, cameratismo e memoria.

Il film avanza attraverso due modalità di narrazione distinte. Il primo coinvolge una troupe teatrale autocoscientemente performativa modellata sul teatro sovietico Sinjaja bluza. Presenta i dettagli chiave nella cronologia della storia, narrata in inglese, su un palcoscenico popolato da oggetti di scena visivamente suggestivi e artisti in costume che interagiscono attraverso movimenti altamente stilizzati, acclamati da un pubblico di marinai. La seconda prevede scene girate in uno stile più realista, seguendo i marinai di Kronstadt mentre interagiscono nelle caserme, sulle navi, sulla terraferma e nelle battaglie su campi innevati con l’Armata Rossa. Una voce fuori campo legge lettere in russo scritte dal protagonista (liberamente ispirato a Stepan Petrichenko, leader del Comitato rivoluzionario provvisorio a Kronstadt) a sua sorella, offrendo una finestra più intima sugli eventi.

Il film si apre con l’ululare del vento freddo attraverso una foresta innevata, mentre i ricordi malinconici di Stepan della fuga da Kronstadt lo portano a ripensare ai primi esaltanti giorni della rivoluzione, “quando il nostro futuro splendeva dinnanzi a noi.” Ricorda l’intensità della vita durante la ribellione come lampi di “vita quotidiana ma diversa e piena di significato,” invocando il senso di incanto che soffoca il banale provato da parecchi di noi nei fugaci momenti di lotta a partire dagli accampamenti Occupy alle proteste per George Floyd, quando la nostra immersione nella resistenza collettiva dilata il nostro senso del tempo e trasforma l’ordinario in magico. I suoi ricordi risalgono a un momento in cui dormiva con i compagni marinai sulle amache della loro nave, ricreando magistralmente la scena di apertura del classico La corazzata Potëmkin di Eisenstein, riproducendone lo sguardo omoerotico sugli uomini addormentati, trasformandolo però in una celebrazione del corpo transmascolino.

Questa scena di Maggots and Men di marinai addormentati nelle loro amache a bordo della loro nave (a destra) si basa sulla scena di apertura del film La corazzata Potëmkin di Eisenstein del 1925 (a sinistra).

La troupe della compagnia teatrale Sinjaja bluza prepara il palcoscenico per lo spettatore con un’introduzione didattica agit-prop sui retroscena della ribellione, piena di costumi teatrali d’epoca, un bizzarro Dr. Frankenstein e cartoni animati della propaganda sovietica. Una scena che ricrea lo sciopero dei lavoratori osservato dai marinai, mentre è ritratta in un linguaggio estetico altamente stilizzato con echi dell’espressionismo tedesco, evoca con forza il caos e le emozioni feroci di una manifestazione di fronte a una violenta repressione. Dopo lo scontro iniziale del 1917, quando inviarono i loro ufficiali oppressivi, i marinai di Kronstadt “iniziarono il duro lavoro di fare la rivoluzione,” proclama solennemente il narratore.

Ma in una piacevole dissonanza, la scena stacca immediatamente su un paesaggio idilliaco in cui i marinai allegri oziano sull’erba, bevendo, giocando a scacchi, facendo acrobazie, lavorando a maglia, sonnecchiando e guardandosi l’un l’altro in modo seducente. La scena è pervasa da un senso di gioco, piacere e benessere fisico, proponendo un senso radicalmente diverso da quello che potrebbe essere “il duro lavoro della rivoluzione.” Non è un cupo ascetismo che esalta la dignità del lavoro proletario per il bene superiore (o il bene del Partito) ma un estetismo che celebra il tempo libero comune: non nel senso del consumismo borghese o della ricreazione ad alta intensità di capitale ma i semplici piaceri di sole sulla pelle, mestieri e giochi, cameratismo con i compagni. Le successive raffigurazioni dei marinai impegnati in forme di lavoro più convenzionali - preparare da mangiare, trasportare provviste, curare giardini, spaccare legna e simili - non valorizzano il lavoro in quanto tale ma piuttosto il corpo (trans) in movimento. Tali scene abbattono i confini eteronormativi tra una sfera domestica femminizzata in cui l’amore e la sessualità sono privatizzati e la sfera pubblica mascolinizzata del lavoro e della politica. Facendo eco a una lunga tradizione di radicalismo queer, questa sequenza propone una visione rivoluzionaria dell’amore e del desiderio per i propri compagni di lavoro e di lotta come parte integrante del processo di trasformazione sociale.

Il duro lavoro della rivoluzione.

Riparato dalla fredda notte russa, un cabaret ospita una festa chiassosa per i marinai. Ma diamo un’occhiata un po’ più da vicino: i marinai ballano insieme e con le eleganti donne della città, che si strusciano tra loro. Coppie e trii turbinano intorno a ballerini solisti, tutti godendosi la musica vivace, i drink abbondanti, l’atmosfera permissiva. Baffi e trucco, nastri e pizzi, curve e rigonfiamenti: tutti i significanti sembrano confondersi e fondersi l’uno nell’altro e il flirt non conosce limiti. Mentre la festa infuria, all’ombra di un’austera camera da letto, Stepan e il suo compagno marinaio Kilgast si stringono l’uno all’altro e scopano con foga.

Il cabaret.

Ma ecco che dei problemi si profilano all’orizzonte. L’autonomia dal Governo centrale che ha permesso al dinamico esperimento comunitario dei marinai di prosperare - vividamente ritratto nelle scene del lavoro cooperativo e in quelle dei baccanali - è sempre più minacciata, poiché i bolscevichi reprimono brutalmente gli scioperi urbani e i marinai riconoscono le loro lamentele comuni. Mentre risuona una comunicazione per un incontro deliberato per discutere di solidarietà con i lavoratori di Pietrogrado, Stepan osserva ottimisticamente: “Non combattiamo più l’uno contro l’altro ma uniamoci e combattiamo per il futuro.” Questa struggente dichiarazione prefigura il tradimento con cui l’Armata Rossa punta le armi contro i marinai ribelli ma indica anche l’ostilità orizzontale che pervade molte comunità queer e trans contemporanee e le speranze utopiche di superarla.

Mentre i marinai si sforzano di incarnare e ampliare la rivoluzione, il Governo sovietico sembra determinato a soffocarla in ogni momento. Lenin e Trotsky - i cui ritratti sono appesi nelle baracche dei marinai - “sembrano vecchi amici che ci hanno voltato le spalle,” riflette Stepan. Il film descrive i leader bolscevichi con un tocco di cattiveria comica, anche se con un lato oscuro. Trotsky parla a un telefono decorato da dietro una scrivania elaborata con una scacchiera, mentre si riempie la faccia di pasticcini ricercati; l’ufficio altrettanto opulento di Lenin presenta uno staff di angelici Giovani Pionieri che fungono da sue segretarie, ne lucidano gli stivali e, in modo fortemente implicito, soddisfano i suoi più sinistri capricci erotici. I temi dell’autoritarismo politico, della corruzione e dello sfruttamento sessuale si intrecciano nella feroce critica del film al tradimento della rivoluzione da parte della leadership bolscevica.

Lenin e uno dei suoi ragazzi.

Il messaggio di Trotsky che chiede la sottomissione di Kronstadt al Governo sovietico risuona sulle immagini di marinai tremanti e di altoparlanti. L’ingiunzione che “coloro che resistono saranno disarmati e lasciati in balìa dei Soviet” è giustapposta a immagini raccapriccianti di carne che esce da un tritacarne, presagendo il massacro a venire. Mentre Trotsky minaccia di sparare ai ribelli come fossero pernici, nella mensa un marinaio infuriato rompe un piatto, evocando una scena de La corazzata Potëmkin che prefigurava il famoso ammutinamento del 1905. Qui il film si appropria dei tropi del cinema classico sovietico, indirizzandoli verso una potente critica del regime sovietico che il classico di Eisenstein servì a legittimare, confutando con forza le affermazioni bolsceviche di essere gli eredi del lascito rivoluzionario russo e complicando la posizione del cinema sovietico nell’avanguardia del radicalismo estetico.

“Coloro che resistono saranno disarmati e messi a disposizione dei Soviet.”

Il palco è pronto e uno scontro è all’orizzonte. In un controverso incontro sulla corazzata Petropavlovsk, i marinai discutono della situazione politica, ascoltano gli aggiornamenti dei lavoratori urbani e discutono accanitamente sui consigli di un ex generale che odia anche i bolscevichi.

L’incontro.

Nella tradizione dei classici film anarchici come Terra e libertà di Ken Loach, le scene che raffigurano incontri politici evocano le dinamiche complesse e conflittuali dell’organizzazione non gerarchica. Mentre i bolscevichi sostengono che, consapevolmente o meno, i ribelli di Kronstadt sono controrivoluzionari - affermazione che i dittatori comunisti continuano a ripetere ancora oggi - Stepan dichiara: “I marinai ne hanno abbastanza e noi siamo pronti per una nuova rivoluzione - o almeno per una bella battaglia.”

Il classico dibattito sulla collettivizzazione della terra nel film di Ken Loach sulla Guerra civile spagnola, Terra e libertà.

Viene sferrato il primo attacco; musica minacciosa riecheggia sui pugni stilizzati della troupe teatrale intervallati da scene caotiche nella neve. Niente sarà più lo stesso dopo questo tradimento. Tra le immagini di marinai che sollevano i corpi dei loro compagni dal terreno innevato, una scena inquietante si svolge nello stesso cabaret che in precedenza aveva ospitato la gioiosa passione di rivoluzioni politiche e di genere/sessuali interconnesse. La stessa banda abbellisce il palco oscillando però timidamente come se potesse crollare da un momento all’altro, mentre solo una manciata di spettatori scoraggiati siedono da soli, a guardare il loro lugubre valzer. Mentre Stepan osserva con shock e dolore il campo di battaglia innevato cosparso di cadaveri, il suo amante siede nel cabaret quasi vuoto, sorseggiando vodka e guardando in lontananza con lo sguardo colmo di tristezza.

I ribelli non soccombono alla disperazione. Il mutuo soccorso sostiene gli affamati mentre il cibo scarseggia, i marinai rafforzano le loro difese e i tipografi producono copie del loro quotidiano, l’Izvestia. Ma la tensione si paga, con conflitti e lotte che scoppiano. Due marinai barbuti si sfidano a braccio di ferro mentre un inquietante ritratto di Lenin osserva dallo sfondo, indicando le origini dei conflitti interni nella presa di potere bolscevica. Eppure, in seguito, condividono un drink pacificatore mentre gli spettatori applaudono: i fragili legami di solidarietà sono tesi ma saldi.

Braccio di ferro.

I due marinai in conflitto, Valk e Perelpelkin, rappresentano i poli opposti che trascinano i ribelli in direzioni differenti, carichi di simbolismo di genere e sessuale, e verso diverse concezioni del tempo. Valk, che ha sposato una locale e sta crescendo una famiglia, teme che un conflitto finirà in una catastrofe sanguinosa e declama proverbi ammonitori sull’imprudenza di un’azione troppo zelante. Il suo investimento nel regno femminizzato e domestico limita il suo impegno per la rivoluzione dei marinai, bloccandolo in un concetto di tempo orientato alla riproduzione e al futuro. Perelpelkin, al contrario, è un agitatore che romanticizza il conflitto imminente. Qualunque sia la famiglia (e, implicitamente, la connessione sessuale e romantica) mente ai suoi compagni, i compagni marinai. Rimane nella sfera maschile del militarismo e dell’ardore rivoluzionario, anticipando uno scontro glorioso che segnerà una rottura storica. Verso l’inizio del film, nei primi esaltanti giorni della rivoluzione prima del tradimento bolscevico, Stepan osserva con meraviglia: “Qui a Kronstadt, sembra di essere liberati dalla Storia.” Con l’avvicinarsi del conflitto finale, i marinai si dividono: dovremmo essere ragionevoli, pensando ai bambini e al loro futuro? O dovremmo perseguire l’insurrezione più queer, unirci alla nostra banda di fratelli in uno scontro orgasmico che potrebbe fratturare il tempo stesso? 1^

Mentre l’Armata Rossa si avvicina, si verifica una divisione simile tra Stepan e il suo compagno e amante Kilgast. In un’accesa riunione finale, i marinai esausti discutono: è meglio resistere un’ultima volta, a qualunque costo? Oppure, per rendere giustizia alla rivoluzione, è più importante assicurarsi di vivere per vedere un altro giorno? Kilgast, impegnato a combattere fino alla fine, non abbandonerà i suoi compagni. Mentre si svolge la scena angosciante in cui i due marinai si salutano, Stepan riflette che c’è qualcos’altro con il suo amante “che va al di là di me; un luccichio negli occhi, una sete…” Mentre Kilgast lo fissa intensamente negli occhi, Stepan può solo distogliere lo sguardo. Impegnare anima e corpo in un percorso queer, in un percorso rivoluzionario in cui i propri compagni innamorati e di lotta significano tutto, non è per tutti. Non è un caso che Stepan stia narrando questa lotta attraverso le sue lettere alla sorella, a simboleggiare ciò che ancora investe nella sua famiglia d’origine e le sfere di connessione femminizzate al di fuori del cameratismo maschile del suo amante e della rivoluzione del marinaio. In questa scena clou, gli uomini cercano di separarsi ma le loro mani quasi si rifiutano di lasciarsi, afferrandosi, anche se Stepan esce con riluttanza dalla porta. Mentre fugge nella neve, si rammarica: “Non mi sono mai sentito così solo in vita mia.”

Stepan e Kilgast si salutano.

Mentre l’intensa musica per piano sale in un crescendo, i marinai prendono posizione e l’esercito arranca nella neve. Un ultimo montaggio clou inframmezza le mitragliatrici Gatling dell’Armata Rossa, la scacchiera della scrivania di Lenin, le risse degli artisti della Sinjaja bluza e i vermi che si contorcono prima di svanire in un bianco oblio granuloso.

Nella scena finale, uno Stepan scoraggiato scrive dal nascondiglio in Finlandia, affamato e braccato, lamentandosi del massacro dei suoi compagni. Kilgast è morto nella neve come tanti altri? È scappato in città sotto mentite spoglie con pamphlet che facevano appello a uno sciopero? Senza la lotta per costruire e difendere un’utopia rivoluzionaria e l’amante che l’ha incarnata per lui, si sente perso, aggrappato ai suoi ricordi di quei giorni che sembravano fuori dalla storia. Dice: “Ogni giorno sento Kronstadt scivolare sempre più lontano e ogni notte sogno di tornare in Russia.” Kronstadt è diventata un’utopia queer che esiste al di là del flusso del tempo, al di là del peso del genere, della povertà e della repressione statale.

Nell’amara tragedia dell’utopia scomparsa di Stepan, nei ricordi profumati di tracce di sudore, sperma e ormoni, sentiamo echi della devastazione della crisi dell’AIDS, in cui una cultura senza precedenti di liberazione sessuale gay fu sul punto di svanire nel momento in cui un’intera generazione queer cadde sotto la falce dell’epidemia. Questo è interconnesso con il lutto per il crollo delle condizioni urbane in cui potrebbero fiorire culture urbane alternative di sesso e ribellione di genere alla fine del XX secolo, che furono distrutte e cancellate dalla gentrificazione. La generazione queer che ha partecipato alla realizzazione di Maggots and Men fiorì nell’arco temporale compreso tra queste doppie tragedie, tentando di riconnettersi all’eredità della liberazione recisa dall’HIV/AIDS mentre lottava per mantenere il territorio, laddove imprenditori, sbirri e politici trasformavano la San Francisco dei Cockettes e le White Night Riots nella distopia del tech-bro milionario odierno. Ogni giorno, i queer Kronstadt scivolano più lontano, lasciando i sopravvissuti a piangere e ricordare.

Nella scena di apertura del film, un flash-forward sulla disperazione di Stepan, riflette su come fuggire da Kronstadt fosse “come svegliarsi da un dolce sogno e tornare alla vita reale,” una vita che ora “assomiglia a un incubo.” I sogni, come le rivoluzioni, distorcono il nostro senso del tempo: ciò che sembra un’eternità, immanente con infinite possibilità, può svolgersi e poi apparentemente svanire in un istante. Anche se Kronstadt si allontana sempre più - da Stepan, e da noi spettatori un secolo dopo - l’ispirazione rivoluzionaria che incarna persiste da qualche parte al di fuori del tempo, un seme di utopia pronto a germogliare di nuovo quando il terreno sarà pronto.

Non è necessario che la rivoluzione sia il glorioso momento catastrofico anticipato da Kilgast o Perelpelkin, né il malinconico ricordo che scivola lentamente dalle mani di Stepan. Può essere l’acqua che ci circonda, come ci ha esortato a comprendere la vecchia venditrice di latte, costantemente in movimento mentre ci spostiamo attraverso essa. [2^] Qui convergono le rivoluzioni politiche e di genere esplorate dal film. La rivoluzione può essere un duro lavoro ma è soffusa da piacere e desiderio; e nel mezzo del suo flusso continuo, i nostri corpi, le posizioni di genere che occupano e i tipi di lavoro che eseguiamo con loro possono trasformarsi in significato.

[2^] : Come lo slogan stampato sulla nave del capitano Nemo, mobilis in mobili - muoversi all’interno degli elementi in movimento, mutare all’interno dei processi storici di cambiamento.

Essere rispettati e accettati come uomini non significa necessariamente conformarsi a uno schema di mascolinità patriarcale ancorato a norme cisgender ed eterosessuali. Piuttosto, nell’utopia profondamente queer e trans del film, le rivoluzioni possono essere compiute da uomini amorevoli: gli uomini che siamo e stiamo diventando (qualunque cosa ci sia stata assegnata alla nascita), gli uomini con cui lottiamo per costruire un mondo libero, gli uomini che noi insistiamo potrebbero essere ancora nostri fratelli, anche se marciano verso di noi con i loro fucili sul ghiaccio agli ordini di Trotsky. Come i primi liberazionisti gay che sottolinearono l’assurdità di punire gli uomini per amarsi l’un l’altro mentre li arruolavano per uccidersi a vicenda, i marinai trans di Maggots and Men indicano un’utopia in cui il significato di mascolinità potrebbe essere radicalmente trasformato, diventando una posizione dalla quale persone con diverse storie corporee possono connettersi in una lotta collettiva alimentata da eros e solidarietà.

Ma questa rivisitazione della mascolinità non deve sfociare in ruoli di genere fissi o fantasie sessiste omoerotiche di un mondo senza donne. In questa rivoluzione, il processo di trasformazione sociale e di genere degli uomini promuove la solidarietà attiva con la liberazione delle donne, poiché sia i marinai storici di Kronstadt sia gli attori trans che li hanno interpretati nel film hanno trasmesso nel loro messaggio di solidarietà per la Giornata internazionale della donna. Nei momenti di euforia queer da esso consentiti, la proliferazione del gioco e del piacere può dissolversi nell’anarchia di genere mentre marinai, donne e festaioli assortiti ballano, scivolano e diventano l’un l’altro.

Il cabaret.

Queste sovversioni minano non solo i presupposti di genere della storia rivoluzionaria convenzionale ma le norme narrative della cultura popolare LGBTQ. Tante le convenzioni del cinema queer e focus narrativo sul percorso individuale di consapevolezza di sé e l’accettazione di sé, una base da romanzo di formazione di presa di coscienza che posizioni il raggiungimento dell’identità individuale, come l’apoteosi della storia queer. Ma Maggots and Men offre una visione profondamente collettiva del divenire trans, ancorata alla lotta comune e al desiderio reciproco. La maggior parte dei marinai non ha nome; le voci fuori campo in lingua russa che cancellano le loro singole voci spostano l’attenzione dalle loro identità uniche alle loro interazioni e dinamiche. Anche Stepan e Kilgast, i personaggi più individualizzati, sono principalmente simboli delle forze che fluiscono attraverso quei momenti rivoluzionari, canali delle aspirazioni utopiche dei marinai di Kronstadt e delle comunità trans del XXI secolo che li ritraggono. In questo film, la storia - come la rivoluzione - non è più definita dall’individuo trascendente e dal momento culminante che frattura il tempo ma dalla forza e dal desiderio dei molti, immanenti all’interno di un flusso di trasformazione in atto, entro il quale ogni auto-definizione raggiunge significato in un’affermazione collettiva di possibilità utopistica.

Il format del film offre una potente gamma di strumenti per decostruire l’autorità, invocare l’utopia e ridefinire la memoria. Allo stesso tempo, il cinema era uno degli strumenti usati dai bolscevichi per cercare di contenere e controllare la rivoluzione. Dal film di propaganda in cui gli attori ricreavano la battaglia sul ghiaccio - evocato in Maggots and Men mentre Lenin se ne sta seduto a guardarla circondato dai suoi giovani servitori, declamando “Il cinema è per noi la più importante delle arti” - allo sforzo di Eisenstein in La corazzata Potëmkin per appropriarsi della resistenza dei marinai stanchi di sostenere la legittimità del Partito Comunista, i despoti hanno sfruttato il cinema come strumento per controllare le narrazioni storiche. Maggots and Men si butta nella mischia con un contrattacco antiautoritario, rivendicando l’eredità della resistenza con una sensibilità anarchica, collegando la resistenza alla tirannia statale di Kronstadt alle sfide rivoluzionarie alle norme di genere e sessuali del ventunesimo secolo.